1. which sentences have the same meaning as the marked sentence?
E va bene, verrò al concerto con te, sebbene non ne abbia molta voglia.
2. what do the following sentences mean?
a) La mamma dice al piccolo Raffaele: " Ti lascio giocare con il tablet, ma solo per 20 minuti."
b)
Mica il direttore ci fa lavorare ogni giorno fino a tardi!
3. complete the sentences with the correct verb forms.
a) Maria: Pensavo che domani _____ insieme alla festa di Marta. Invece tu sarai fuori città, che peccato!
b)
Marco: Scusami, ma avevo già promesso ai miei genitori che li _____ durante il fine settimana.
c)
Maria: Dai, non importa, sono sicura che _____ presto un'altra occasione.
4 Complete the following conditional sentences with the correct verb forms.
5. which sentences have a similar meaning to the following sentence?
Monica si rilassava sul divano, leggendo un libro.
6. which sentence can be rewritten with a gerund?
7. complete the sentences in indirect speech with the correct verb form.
8. which option is correct?
b)
Prendi i cioccolati e nascondili _____ .
9. which sentence does NOT have the same meaning as the marked sentence?
Se vuoi ottenere un ragù perfetto, devi tagliare le carote a pezzi molto piccoli .
10. how do the sentences continue? Choose the correct option.
11. complete the text with the correct verb combination.
Marco was already on the move. He thought _____ il treno e che _____ un'ora dopo col treno successivo. In reality, he was locked in the bar at the station to have a coffee with a little friend and had completely forgotten how to get there!
12. three sentences are NOT correct, which ones?
Imparerò la grammatica...
13. select the correct option.
a) Devo tornare a casa prima _____.
b)
Luca passò l'esame nonostante _____.
c)
Temevo che lui non _____ sincero.
d)
Credo che il piccolo Mattia oggi _____ moltissimo a scuola. Quando è tornato, ha raccontato a tutti la sua giornata fantastica.
e)
La mamma chiese al bambino cosa _____ per pranzo quella mattina.
14 Read the text and answer the questions with VERO or FALSO.
Cristoforo Colombo nacque nel 1451 a Genova... o forse a Barcellona o a Lisbona e perché no? Magari Cristoforo Colombo era inglese o danese.
According to i libri di storia italiani, il famoso navigatore era di Genova e dovette andare in Spagna per ricevere l'aiuto economico della Regina. Gli italiani sono quindi orgogliosi del loro navigatore più famoso al mondo. Nonostante la maggior parte dei documenti confermi la cittadinanza italiana di Colombo, in passato in Spagna si diceva che il navigatore fosse spagnolo e che avesse vissuto a Barcellona per molti anni.
Al giorno d'oggi, gli italiani ammettono almeno una verità: se la regina Isabella di Spagna non avesse creduto in Colombo, probabilmente lui non avrebbe scoperto l'America. E certamente, qualcun altro avrebbe avuto l'idea "pazza" di raggiungere l'India attraverso l'Atlantico, ma solo più tardi.
In conclusion, today almost all the experts are sure that Colombo was Italian. Nonostante ciò, provate a chiedere a italiani, spagnoli o portoghesi chi fosse Colombo! Tutti vi risponderanno: "È un nostro grande navigatore!"
a) Secondo gli italiani Colombo era genovese, ma per la sua spedizione ricevette l'aiuto della Regina di Spagna
Vero
Falso
None